Gli anacardi sono uno degli snack più amati al mondo, apprezzati per il loro sapore delicato e la consistenza croccante. Ma sapevi che dietro a questo piccolo seme si nasconde una storia affascinante e tante curiosità sorprendenti? Scopriamo insieme alcune delle più interessanti!
1. Non sono frutta secca, ma semi!
Anche se spesso vengono classificati come frutta secca, gli anacardi sono in realtà i semi del frutto dell’albero di anacardio (Anacardium occidentale), originario del Brasile. Crescono all’esterno di un falso frutto chiamato “mela di anacardio”.
2. Un processo di raccolta particolare
Gli anacardi non possono essere consumati crudi appena raccolti, perché il loro guscio contiene un olio tossico chiamato urushiolo (lo stesso presente nell’edera velenosa). Per questo motivo, vengono sottoposti a un processo di tostatura per eliminare le sostanze irritanti.
3. Dove si coltivano?
Sebbene il Brasile sia la patria dell’anacardio, oggi i principali produttori sono India, Vietnam, Costa d’Avorio e Nigeria. Questi paesi forniscono la maggior parte degli anacardi che troviamo sugli scaffali dei supermercati.
4. Sono ricchi di benefici per la salute
Gli anacardi sono una fonte eccellente di grassi sani, proteine e minerali come rame, magnesio e zinco. Aiutano a mantenere in salute il cuore, migliorano la funzione cerebrale e contribuiscono a una pelle luminosa.
5. Un ingrediente versatile in cucina
Gli anacardi non sono solo uno snack delizioso! Vengono usati in moltissime ricette, sia dolci che salate. Sono fondamentali nella cucina vegana per preparare formaggi vegetali, salse cremose e dessert salutari. Inoltre, sono protagonisti di molte ricette della cucina asiatica, come il famoso pollo agli anacardi.
6. Il loro latte e burro sono alternative vegetali nutrienti
Il latte di anacardi e il burro di anacardi sono alternative sempre più popolari ai prodotti caseari tradizionali. Il loro gusto delicato e la loro cremosità li rendono perfetti per chi cerca un’alternativa senza lattosio e ricca di nutrienti.
7. Hanno un legame con l’industria della plastica e delle vernici
Forse non tutti sanno che l’olio estratto dal guscio degli anacardi viene utilizzato nell’industria per produrre vernici, lubrificanti e persino plastiche speciali. Questo lo rende un prodotto con molteplici utilizzi al di fuori dell’alimentazione.
8. Un albero straordinario
L’albero di anacardio è una pianta molto resistente e adattabile, capace di crescere in terreni poveri e climi aridi. In Brasile esiste un albero di anacardio gigantesco chiamato “Maior Cajueiro do Mundo”, che copre un’area di circa 8.500 metri quadrati!
9. Perché sono così costosi?
Gli anacardi sono più costosi rispetto ad altri semi e frutta secca a causa del complesso processo di raccolta e lavorazione. Il guscio tossico e la necessità di trattamenti specifici rendono la loro produzione più laboriosa, contribuendo al loro prezzo più elevato.
10. Un toccasana per il buonumore
Gli anacardi contengono triptofano, un aminoacido che aiuta il corpo a produrre serotonina, il cosiddetto “ormone della felicità”. Consumare anacardi con moderazione può contribuire a migliorare l’umore e ridurre lo stress.